Il 2 settembre è stata inaugurata ad Atri, presso Pinacoteca del Museo Archeologico, la VI edizione della Biennale Nazionale di Pittura Murale Casoli Pinta, organizzata dall’associazione culturale “Castellum Vetus” in collaborazione con il Comune di Atri e con il supporto della Fondazione Tercas.
Lo scopo di questa rassegna è stato quello di far concorrere 29 artisti emergenti per la realizzazione della 55sima opera del Museo Sotto le Stelle di Casoli Pinta, e ho vinto io il primo premio con questa motivazione:
… “Nel lavoro della pittrice, la commissione ha riconosciuto una forte energia e luminosità del colore, una complessità del tema sulla positività espressa attraverso l’eliminazione delle negatività del mito classico della Medusa, rappresentata senza gli occhi letali. Si evidenzia anche la possibilità di una efficace realizzazione e contestualizzazione urbana, un linguaggio formale e comunicativo che ha le sue radici nel “muralismo storico” e una modernità legata alle più recenti forme della Urban Art.
La Commissione all’unanimità ha assegnato il primo premio all’opera “MEDUSA” di Sara CHIARANZELLI”
La Commissione: Roberto Topazio, Domenico Felicione, Gigino Falconi, Antonio Zimarino, Massimo Consorti
Artisti in concorso: Stefano Brandetti, Andrea Capecci, Roberto Capriotti, Riccardo Celommi, Hernan Chavar, Sara Chiaranzelli, Roberto Di Giampaolo, Luca Farina, Rossella Ghezzi, Vincenzo Lopardo, Jacopo Malossetti, Lucio Monaco, Luca Olivieri, Aurora Paccasassi, Jessica Pace, Emilio Patalocchi, Rossano Piccioni, Iacopo Pinelli, Luca Pirozzi, Sabatino Polce, Vania Poli, Paolo Sacchini, Pio Serafini, Stefano Tamburrini, Eleonora Tanucci, Genti Tavanxhiu, Nima Tavebian, Serena Vallese e Gianfranco Zazzeroni.
Artisti ospiti: Vittorio Amadio, Albert Casals, Antonio Cremonese, Nazareno Luciani, Marisa Marconi, Clodoveo Masciarelli, Joaquim Pujol Grau, Caterina Silenzi, Dante Marcos Spurio e Serena Vallese.

Medusa, olio su tela, cm 80x80, 2017
“Accurata la scelta dei partecipanti di questa edizione che, come da regolamento sono stati invitati a esporre opere che rappresentano lo spunto per il momento finale della manifestazione, la creazione di una opera d’arte sulla parete di una abitazione della fazione di Atri, Casoli. Il critico e giornalista Massimo Consorti, curatore di questa edizione, ha inteso aprire un nuovo fronte di discussione sul concetto di Arte Contemporanea oggi, puntando sui giovani, ma non disdegnando uno sguardo attento su artisti più maturi e affermati. La Biennale è quindi un evento teso a valorizzare l’esistente e a proiettarsi verso il futuro e quest’anno si arricchisce anche di artisti provenienti da altri Paesi, ma che risiedono in Italia per poter mettere a confronto non solo realtà, ma anche sensibilità diverse”. Roberto Topazio – Presidente dell’Associazione culturale Castellum Vetus
“Il museo sotto le stelle di Casoli Pinta è una delle realtà artistiche più importanti in Abruzzo e in Italia, apprezzata per la capacità di individuare artisti destinati a lasciare un segno nella storia quotidiana della comunità. I tanti dipinti che adornano i muri delle case di Casoli sono il segno di un lavoro serio e appassionato di artisti provenienti da tutto il mondo che ringrazio per la loro partecipazione, un grazie sentito all’associazione Castellum Vetus per il suo grande impegno nell’organizzazione”. Domenico Felicione – Assessore alla Cultura di Atri
MUSEO ARCHEOLOGICO DI ATRI, 2-17 SETTEMBRE 2017