L’altroieri – atto d’amore è un’esposizione personale inserita nel programma della 716^ Perdonanza Celestiniana, con il Patrocinio del Comune dell’Aquila, della Provincia dell’Aquila, della Regione Abruzzo, dell’Arcidiocesi dell’Aquila e della Conferenza Episcopale Abruzzese Molisana. La mostra è stata allestita presso la Chiesa di San Pio X a L’Aquila dal 21 al 28 agosto 2010, con lo scopo di attivare una raccolta fondi da devolvere interamente per il restauro di un’opera d’arte danneggiata dal sisma del 6 aprile, inizialmente individuata nel Battesimo di Costantino di Baccio Ciarpi. L’opera alla fine designata per il restauro è stata la Croce Processionale attribuita a Bartolomeo e Gaspare Romanelli, risalente al XVI secolo, e attualmente appartenente alla Chiesa di San Lorenzo di Marruci di Pizzoli.

Di seguito a citazione l’articolo pubblicato sul sito dell’Arcidiocesi dell’Aquila in data 11 febbraio 2011: “Rilasciato nullaosta per il restauro della croce processionale di Pizzoli. La Soprintendenza BSAE per L’Abruzzo ha approvato il restauro di un’eccezionale croce processionale in argento cesellato proveniente dalla chiesa di San Lorenzo di Pizzoli, e databile all’ultimo quarto del XVI sec. L’opera, di straordinaria qualità, è formata da placche connesse da eleganti cornici dorate. Le estremità delle braccia della croce ospitano rilievi con figure di santi. Il restauro, oltre a provvedere alle necessità conservative, sarà anche l’occasione per approfondire le conoscenze su questo capolavoro, e avere indizi sul valente maestro – ancora non identificato – che la eseguì con perizia tecnica non comune. L’intervento potrà essere finanziato grazie ai fondi raccolti e devoluti dalla pittrice Sara Chiaranzelli”.

Ulteriori informazioni sulla mostra sono riportate nella seguente pagina web.